Siniscola: l'itinerario del centro storico
Siniscola: l'itinerario nel centro storico
La conoscenza del centro abitato di Siniscola può iniziare partendo dalla Piazza Quattro Novembre. Da questa verde piazzetta intitolata ai caduti nella Prima Guerra Mondiale si può raggiungere la Via Olbia passando davanti al cimitero ottocentesco.
Siniscola – mappa del centro storico –
Qui si osserva, nel viale centrale, un Cristo in croce eseguito con chiodi ferrei saldati dall'artista locale Giacomo Sotgiu, in forme schematiche ma di apprezzabile espressività. Allo stesso tempo a poca distanza, sulla destra, la tomba monumentale del Cavalier Puxeddu della seconda metà dell'Ottocento, sormontata da una statua di gusto accademico elaborata secondo i gusti di un purismo classicistico.
Siniscola - tomba monumentale del Cavalier Puxeddu –
Siniscola – scultura di Giacomo Sotgiu –
Proseguendo verso la via Olbia una tappa importante in questa strada è la grotta di Gana ‘e Gortoe. L'ingresso, situato sul lato sinistro, è costituito da un'ampia cavità sulla parete rocciosa. Si tratta della parte conclusiva di un tortuoso torrente sotterraneo che in seguito a forte piovosità sgorga impetuosamente. Nel corso del tempo ha eroso la roccia dell'imboccatura donandole la particolare conformazione.
Dalla Grotta di Gana ‘e Gortoe si può raggiungere, attraverso un sentiero pedonale, la zona di Monte Idda, dove si trova la statua della ''Madonnina'', raffigurata con un'immagine in gesso bianco situata in posizione panoramica verso il centro abitato.
Siniscola – Madonnina di Monte Idda –
Il sito assume un certo interesse per la visione panoramica sull'abitato di Siniscola ai piedi del Monte Albo. Da qui è possibile identificare il nucleo più antico del centro con le chiese principali e i vecchi rioni, insieme alla caotica espansione moderna in più direzioni: verso il fiume Rio Siniscola, il mare di Santa Lucia e di La Caletta. Il centro ha una conformazione a triangolo tra la via Gramsci, De Gasperi, Via Roma, ricalcando a grandi linee il tracciato delle antiche mura cinquecentesche.
Riprendendo il circuito urbano dalla Via Matteotti si percorre il centro storico verso la via Roma e si raggiunge Piazza Martiri di via Fani. La piazza, oggi costituita da un porticato ad archi ribassati e da un semplice giardino con palmeto, è stata ottenuta in seguito all'abbattimento di una serie di edifici pubblici.
Siniscola – 'Pratha ‘e su marcatu”-
Tra cui un mercato civico (di cui è rimasto il nome locale di Pratha ‘e su marcatu''), un'antica prigione mandamentale e un edificio religioso dedicato a Nostra Signora d'Itria risalente ai primi decenni del Seicento. Foto in allegato
A poca distanza dalla piazza si trova la chiesa di N. Signora del Rosario. Per maggiori informazioni su questa chiesa consultare questa pagina: comune.siniscola.nu.it/vivere/cultura/3
Lasciata la chiesa del Rosario si procede verso la piazza Martiri di Via Fani, che funge da raccordo tra la via Sassari e la via Roma. Sempre nella via Roma, sul lato destro, si trova la casa Cabras, un edificio che con finestre neogotiche richiama lo stile liberty dei primi decenni del Novecento. In allegato la foto Siniscola - Casa Cabras - (prima del restauro).
Sulla sinistra si trova la sede del Comune di Siniscola sul cui ingresso è osservabile lo stemma municipale. L'edificio è sede di uffici e di servizi amministrativi, oltre che luogo di dibattito e di decisioni politiche sul governo di un territorio di quasi 20.000 Km. quadri costituito dalle frazioni di Santa Lucia, La Caletta e Capo Comino e da un insediamento diffuso nell'agro, per una popolazione complessiva di 11.771 abitanti. (al 01.01.'2012).
In allegato è possibile consultare diverse fotografie del centro storico.
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Foto Siniscola – Piazza Martiri di via Fani – | ![]() |
33 kb |
Siniscola - Casa Cabras - (prima del restauro) | ![]() |
27 kb |
Siniscola – casa tipica del centro storico – | ![]() |
34 kb |
Siniscola – casa tipica del centro storico – | ![]() |
39 kb |
Siniscola – casa tipica del centro storico – | ![]() |
38 kb |
Siniscola – casa tipica del centro storico - | ![]() |
33 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.